

RELAZIONE ANNUALE
ATTIVITA’ 2024
Purtroppo anche per
tutto l’anno 2024 la situazione del Paese è rimasta caotica
e insicura e, a periodi di relativa
calma, si sono susseguiti episodi di vera e propria guerra con continue
scorribande di bande armate che, purtroppo, hanno interessato
principalmente i villaggi dogon e le zone attorno a Bandiagara dove
abbiamo da anni avviato i nostri progetti.
Nonostante queste difficoltà siamo riusciti a
mantenere i contatti con le realtà a noi vicine anche se, come abbiamo
affermato più volte, l'impossibilità di verificare in loco i progetti in
corso diventa sempre più insostenibile e lo scenario fin qui descritto
impedisce di fatto di immaginare l'inizio di nuovi progetti.
Nel corso del 2024 si sono svolte quattro riunioni
dell’Organo di amministrazione e l’assemblea annuale dei soci e il numero
dei soci si è mantenuto costante
L'odierna assemblea
annuale è chiamata oggi ad approvare il bilancio consuntivo 2024, la nota
integrativa al bilancio,
l'elenco degli iscritti all'Associazione
nel 2024, le quote di iscrizione per l'anno 2024 e la destinazione del 5
per mille ricevuto nel corso dell’anno.
Dovrà inoltre essere deciso il percorso definitivo
da attuare per cessare l’attività dell’associazione peraltro già stabilito
nel corso delle riunioni dell’Organo di Amministrazione allargate a tutti
i soci nel corso dell’anno.
PROGETTI
SOSTENUTI NEL 2024 E RELATIVI COSTI
PROGETTO
SOSTEGNO SCOLASTICO AL VILLAGGIO DI TIN TAM
e frazioni di Nombori, Oumè, Semari e Demparè
Referenti: Luisella Carchen e Laura Magnani
Anche per l'anno 2024 è
stato effettuato il sostegno scolastico alle scuole di Tin Tam e delle
frazioni di Nombori, Oumé, Demparé e Semari. Sono stati dati finanziamenti
per sostegno stipendio insegnanti, materiale scolastico, integrazione
mensa e medicinali di base. Il progetto oramai collaudato da parecchi
anni, nonostante tutte le difficoltà, non ha registrato battute d'arresto:
è stata versata complessivamente al comune di Borko la somma di €.
7.520,00.
PROGETTO
“CASA DELLE DONNE”
Referenti: Silvana
Galassi, Natale Rimoldi, Adolfo De Paolis, Liana Fontana, Gaia Petrella.
L’anno 2024 ha visto finalmente la conclusione dei
lavori di costruzione della casa delle donne di Bandiagara.
Il giorno 23 novembre 2024, a seguito della nostra
richiesta di effettuare un collegamento video con tutti i partecipanti al
progetto l’Organo di Amministrazione dell’Associazione ha potuto
collegarsi con il Mali.
Al collegamento per la parte maliana hanno
partecipato i rappresentanti dell’ONG Gaas Mali, il sindaco della città di
Bandiagara, le rappresentanti delle associazioni femminili.
In rappresentanza di Yacouba per l’Africa era
presente il sindaco di Kani Bonzon Ismael Guindo.
Dai numerosi interventi è emerso quanto segue:
- Tutti i partecipanti maliani hanno ringraziato
Yacouba per il grande sforzo economico messo in campo.
- E’ stata data lettura del verbale di ricezione
provvisoria da parte di Gaas Mali avvenuta in data 14 novembre 2024.
Nel corso dell’anno Yacouba ha mantenuto tutti gli
impegni finanziari previsti versando un totale di €. 17.547,00.
PROGETTO
SCUOLE KANI
BONZON
Referenti: Laura
Magnani, Luisella Carchen e Sandro Azzali
Nel mese di agosto 2024 abbiamo deciso di versare
la somma di €. 2.000 per contribuire in parte alla ricostruzione di alcune
abitazioni nei villaggi del comune devastati da un’inondazione.
Per quanto riguarda il progetto sostegno alla
scuole del Comune di Kani Bonzon abbiamo versato la somma di €. 2.000,00
per forniture scolastiche.
PROGETTO
GILI MENO
Referente: Natale
Rimoldi
Per sostenere i costi della ripresa del progetto
di sostegno scolastico destinato ad alcuni alunni delle scuole di Gili
Meno (Indonesia) nel mese di luglio è stata stanziata la somma di €.
2.000,00.
Il progetto si può
considerare concluso in quanto l’impegno assunto dall’associazione
consisteva nel
sostenere i costi per la scuola superiore
a favore di tre famiglie
PROGETTO SODOGOUDOU
Referenti: Laura
Magnani e Luisella Carchen
Nonostante le difficoltà di avere contatti con il
comune di Kendié nel corso del 2024 abbiamo trasmesso la somma complessiva
di €. 1.000,00 per sostegno alle spese scolastiche e per integrazione
salariale.
5 PER MILLE ANNO 2024
Nel
corso dell’anno 2024 è stata accreditata per 5 per mille complessivamente
la somma di €. 3.208,00. (in luglio la somma di €. 1.569,93 per il 2022 e
in dicembre la somma di €. 1.638,70).
Si propone che
l’Assemblea dia fin da ora mandato all’Organo di Amministrazione di
destinare i fondi ricevuti al progetto scuole di Tin Tam e al contributo
per il villaggio di Sodogoudou e di
predisporre
il rendiconto previsto dalla normativa e di aggiornare la comunicazione di
trasparenza sul sito internet dell’Associazione.
SITO INTERNET
E INIZIATIVE
Referente: Natale Rimoldi
All’unanimità si è deciso di non stampare il
calendario relativo all’anno 2024. In alternativa abbiamo autorizzato la
stampa di nuovi segnalibro, di ristampare il libretto con gli aforismi
aggiornato da Natale Rimoldi e di predisporre quaderni personalizzati da
utilizzare per donazioni.
FINANZIAMENTI
DA
PROSEGUIRE NEL
CORSO DEL
2025
Prosecuzione dei progetti relativi a Tin Tam
Costruzione della casa delle donne
In particolare si tratterà di portare a termine
tutte le problematiche relative alla costruzione della casa delle donne e
di avviare tutte le procedure necessarie per poterne terminare la
costruzione. Si dovrà anche intensificare il contatto con le Associazioni
delle Donne che dovranno riempire di contenuti l'edificio una volta
conclusa l'edificazione.
CARICHE SOCIALI
L' Organo di Amministrazione attuale formato da
Azzali Alessandro(Presidente) Galassi Silvana (Vice Presidente), Magnani
Laura, Carchen Luisella e Rimoldi Natale (membri effettivi) Maraboli
Ornella e Conti Tarcisia (membri supplenti) è rimasto in carica fino al 19
aprile 2025.
Si proporrà all’Assemblea di mantenerlo in carica
fino alla conclusione dell’iter di chiusura dell’Associazione.

RELAZIONE ANNUALE
ATTIVITA’ 2023
Purtroppo anche per
tutto l’anno 2023 la situazione del Paese è rimasta caotica
e insicura e, a periodi di relativa
calma, si sono susseguiti episodi di vera e propria guerra con continue
scorribande di bande armate che, purtroppo, hanno interessato
principalmente i villaggi dogon e le zone attorno a Bandiagara dove
abbiamo da anni avviato i nostri progetti.
Nonostante queste difficoltà siamo riusciti a
mantenere i contatti con le realtà a noi vicine anche se, come abbiamo
affermato più volte, l'impossibilità di verificare in loco i progetti in
corso diventa sempre più insostenibile e lo scenario fin qui descritto
impedisce di fatto di immaginare l'inizio di nuovi progetti.
L'odierna assemblea
annuale dei soci è chiamata oggi ad approvare il bilancio consuntivo 2023,
la nota integrativa al bilancio,
l'elenco degli iscritti all'Associazione
nel 2023, le quote di iscrizione per l'anno 2023.
PROGETTI
REALIZZATI NEL 2023 E RELATIVI COSTI
PROGETTO
SOSTEGNO SCOLASTICO AL VILLAGGIO DI TIN TAM
e frazioni di Nombori, Oumè, Semari e Demparè
Referenti: Luisella Carchen e Laura Magnani
Anche per l'anno 2023 è
stato effettuato il sostegno scolastico alle scuole di Tin Tam e delle
frazioni di Nombori, Oumé, Demparé e Semari. Sono stati dati finanziamenti
per sostegno stipendio insegnanti, materiale scolastico, integrazione
mensa e medicinali di base. Abbiamo altresì finanziato le riparazioni
dell’impianto elettrico e il ripristino del locale per lo stoccaggio degli
alimenti. Il progetto oramai collaudato da parecchi anni, nonostante tutte
le difficoltà, non ha registrato battute d'arresto: è stata versata
complessivamente al comune di Borko la somma di €.
11.184,00
PROGETTO
“CASA DELLE DONNE”
Referenti: Silvana
Galassi, Natale Rimoldi, Adolfo De Paolis, Liana Fontana, Gaia Petrella.
Purtroppo nel corso
del 2023 il progetto si è arenato anche a causa dell’assenza per malattia
del referente di GAAS Mali, sig Coulibali. I
tentativi di coinvolgere direttamente il Sindaco di Bandiagara non
hanno avuto alcun esito. Dopo aver affrontato la problematica nel corso
delle riunioni dell’Organo di Amministrazione si è deciso che l’unica
strada percorribile possa essere quella di avviare rapidamente una
verifica della situazione avvalendoci
della collaborazione di
Ismael Guindo chiedendogli
ufficialmente di organizzare
una riunione con Gaas Mali, l’impresa e il sindaco di Bandiagara. Tale
riunione sarà finalizzata a
verificare le condizioni per la conclusione dei lavori. Dopo la riunione
Ismael Guindo ci riferirà in modo dettagliato in merito a quanto
sta succedendo fornendoci gli elementi per
ridefinire le scadenze in modo preciso. Nel mese di dicembre
abbiamo incontrato ad Annecy il sindaco di Kani Bonzon ospite di
un’associazione francese e gli abbiamo conferito ufficialmente l’incarico
di rappresentare Yacouba. E’ stato altresì deciso che non verranno
effettuati altri versamenti fino alla esecuzione dei lavori concordati.
PROGETTO
SCUOLE KANI
BONZON
Referenti: Laura
Magnani, Luisella Carchen e Sandro Azzali
Nel mese di marzo 2023
abbiamo deciso di versare la somma di €. 2.000 per contribuire in parte
alla ricostruzione di alcune abitazioni nei villaggi devastati da
incursioni terroristiche.
Per quanto riguarda il
progetto sostegno alla scuole del Comune di Kani Bonzon abbiamo versato la
somma di €. 2.000,00 per forniture scolastiche.
PROGETTO
GILI MENO
Referente: Natale
Rimoldi
Per sostenere i
costi della ripresa del progetto di sostegno scolastico destinato ad
alcuni alunni delle scuole di Gili Meno (Indonesia) nel mese di giugno è
stata stanziata la somma di €. 850,00.
Il progetto si
svilupperà anche nei prossimi anni e sarà coordinato da Natale Rimoldi.
PROGETTO SODOGOUDOU
Referenti: Laura
Magnani e Luisella Carchen
Nonostante le
difficoltà di avere contatti con il comune di Kendié nel corso del 2023
abbiamo trasmesso la somma complessiva di €. 960,00 per sostegno alle
spese scolastiche e per la riparazione di un pozzo del villaggio.
5 PER MILLE ANNO 2023
Nel
corso dell’anno 2023 non è stata accreditata nessuna somma per il 5 per
mille.
E’
stato chiarito che è in corso di verifica l’attribuzione dei fondi che
saranno resi disponibili nel 2024.
Nel
caso di ottenimento di fondi l’Assemblea dà fin da ora mandato all’Organo
di Amministrazione di destinare i fondi stessi al progetto scuole di Tin
Tam e di predisporre il
rendiconto previsto dalla normativa e di aggiornare la comunicazione di
trasparenza sul sito internet dell’Associazione.
Si raccomanda tutti i soci di invitare i
propri amici e le persone entrate in contatto con l'Associazione di
devolvere il 5 per mille a favore di Yacouba.
SITO INTERNET
E INIZIATIVE
Referente: Natale Rimoldi
Il sito dell’Associazione è stato
aggiornato con testi e foto relativi ai vari progetti.
Si raccomanda comunque a tutti i referenti
di trasmettere a Orlando Campaner che si è ancora dichiarato disponibile
gli aggiornamenti sui singoli progetti.
All’unanimità si è deciso di non stampare il calendario relativo all’anno
2024. In alternativa abbiamo autorizzato la stampa di nuovi segnalibro, di
ristampare il libretto con gli aforismi aggiornato da Natale Rimoldi e di
predisporre quaderni personalizzati da utilizzare per donazioni.
PROGETTI
DA
REALIZZARE NEL
2024
Prosecuzione dei progetti relativi a Tin Tam
Costruzione della casa delle donne
Per quanto riguarda i
progetti in corso si ribadisce quanto contenuto nella relazione
dell’anno precedente: molti passi sono stati già compiuti ma si
tratta ora, nel corso del 2024, di avviare e di portare a compimento
questi progetti. Dovremo avere massima cura nel coadiuvare i responsabili
dei singoli progetti che avranno il compito di raccogliere tutta la
documentazione necessaria, i preventivi e di seguire lo sviluppo degli
interventi sempre sottoponendo all’Organo di Amministrazione
l’approvazione di tutti i passaggi necessari.
In particolare si
tratterà di portare a termine tutte le problematiche relative alla
costruzione della casa delle donne e di avviare tutte le procedure
necessarie per poterne realizzare la costruzione. Si dovrà anche
intensificare il contatto con le Associazioni delle Donne che dovranno
riempire di contenuti l'edificio una volta conclusa l'edificazione.
CARICHE SOCIALI
L' Organo di
Amministrazione attuale è formato da Azzali Alessandro(Presidente) Galassi
Silvana (Vice Presidente), Magnani Laura, Carchen Luisella e Rimoldi
Natale (membri effettivi) Maraboli Ornella e Conti Tarcisia (membri
supplenti).
E’ stato eletto nel corso
dell’Assemblea Generale del 21 aprile 2022 e durerà in carica fino al 19
aprile 2025.

RELAZIONE
ANNUALE ATTIVITÀ 2021
PRESENTATA ALL'ASSEMBLEA ANNUALE TENUTASI
IL 21 APRILE 2022
Carissimi soci,
nel corso del 2021 è proseguita la
situazione di profonda instabilità presente oramai da anni in Mali e, a
causa di ciò, abbiamo dovuto confermare la decisione di non effettuare
viaggi.
La situazione del Paese è oramai
caotica e insicura e, a periodi di relativa calma, si susseguono
episodi di vera e propria guerra con continue scorribande di bande
armate che, purtroppo, interessano anche i villaggi dogon e le zone
attorno a Bandiagara.
Dopo l'ultimo colpo di stato ad opera
dei militari erano state promesse libere elezioni entro il marzo 2022.
Naturalmente alla data odierna questa
promessa non è stata mantenuta e, con certezza, possiamo affermare che
la situazione geo politica del Paese si è ulteriormente aggravata.
Se nella prima fase seguente al golpe
la comunità economica degli stati dell'Africa Occidentale e dell'Unione
Africana era riuscita ad evitare l'imposizione di nuove sanzioni
economiche, il peggioramento dei rapporti con la Francia, il ritiro dei
militari francesi dell'operazione Barkhane e di quella europea Takuba
stanno causando un progressivo avvicinamento dei governanti maliani alla
Russia pronta a fornire nuove armi (elicotteri da combattimento e droni)
e addirittura ad inviare i mercenari della compagnia Wagner per
combattere con l'esercito maliano la lotta contro i jihadisti.
Come riportato in questi giorni dalla
rivista Africa “il Mali ha deciso di mettersi nelle mani della Russia
per risolvere i problemi di sicurezza interna. Abbandona la Francia e
abbraccia Mosca con buona pace dell'Occidente”.
Siamo riusciti, nonostante queste
difficoltà, a mantenere i contatti con le realtà a noi vicine anche se,
come abbiamo affermato più volte, l'impossibilità di verificare in loco
i progetti in corso diventa sempre più insostenibile e lo scenario fin
qui descritto impedisce di fatto di immaginare l'inizio di nuovi
progetti.
L'odierna assemblea annuale dei soci
è chiamata oggi ad approvare il bilancio consuntivo 2021, la nota
integrativa al bilancio con il bilancio previsionale 2022, l'elenco
degli iscritti all'Associazione nel 2021 e le quote di iscrizione per
l'anno 2022, la destinazione dei fondi ricevuti in corso d'anno per il 5
per mille e a eleggere i soci che andranno a formare il nuovo Organo di
Amministrazione.

PROGETTI REALIZZATI
NEL 2021 E RELATIVI COSTI
PROGETTO SOSTEGNO SCOLASTICO AL
VILLAGGIO DI TIN TAM e frazioni di Nombori, Oumè, Semari e
Demparè
Referenti Luisella Carchen e Laura
Magnani
Anche per l'anno
2021 è stato effettuato il sostegno scolastico alle scuole di Tin Tam e
delle frazioni di Nombori, Oumé, Demparé e Semari. Sono stati dati
finanziamenti per sostegno stipendio insegnanti e materiale scolastico,
integrazione mensa e medicinali di base.
Il progetto oramai
collaudato da parecchi anni, nonostante il periodo pandemico, non ha
registrato battute d'arresto: è stata versata complessivamente al comune
di Borko la somma di €. 8.410,00 comprensiva dell'integrazione salariale
per due inseganti.
Dal rendiconto
inviatoci dal direttore scolastico abbiamo potuto osservare una costante
frequenza scolastica da parte di bambini e bambine con una discreta
parità di genere.
Il Sindaco di
Borko ed il Direttore scolastico hanno formulato la richiesta di
contribuire economicamente alla costruzione a Tin Tam degli alloggi per
le famiglie di due insegnanti provenienti da altri villaggi, cosa che
abbiamo accettato. Questo intervento di costruzione degli alloggi degli
insegnanti si è realizzato nel corso dell'anno con un esborso
complessivo di €. 9.000.
PROGETTO CASA DELLE DONNE
Referenti: Silvana Galassi, Natale
Rimoldi, Adolfo De Paolis, Liana Fontana, Gaia Petrella.
La costruzione
della “Casa delle donne” è iniziata nel 2020 e a febbraio 2021 abbiamo
ricevuto la prima documentazione fotografica del cantiere in cui si
vedono le fondamenta dell’edificio e operai all’opera per alzare i muri
perimetrali.
Nel corso del
2021 sono stati mantenuti contatti regolari con i nostri referenti
locali, in particolare con Nouhoum Coulibaly, direttore di GAAS Mali,
Yaiguere Tembely (M.me Fifi), responsabile dell’associazione Ya-G-TU per
la promozione delle donne, Blandine Yebeizeè, funzionaria del Ministero
per la Donna l’Infanzia e la Famiglia.
Purtroppo, a
causa della questione sicurezza, i lavori di costruzione hanno subito
una battuta d'arresto e i nostri referenti ci hanno garantito che
riprenderanno non appena avranno regolari rifornimenti di materiale al
cantiere.
Siamo in attesa di ricevere la prevista
relazione dello stato di avanzamento dei lavori per poter erogare la
seconda tranche.
PROGETTO
KANI BONZON
Referenti
Laura Magnani, Luisella Carchen e Sandro Azzali
Nel mese di gennaio 2021 è pervenuta la
richiesta della somma di € 3.592,00 da parte del Comune di Kani Bonzon
per il collaudo definitivo della scuola media di Kani Kombolè costruita
dall'Associazione.
Abbiamo poi deciso di versare la somma
di €. 3.000 per contribuire in parte alla ricostruzione di alcune
abitazioni nei villaggi devastati da incursioni terroristiche.
Nel mese di novembre abbiamo poi
effettuato in versamento di €. 2.500,00 per l'acquisto di forniture
scolastiche delle scuole del Comune.
ALTRI
INTERVENTI
Per far fronte alle difficoltà di
spostamenti per svolgere normali attività di coltivazione nei campi e
alle forti limitazioni negli spostamenti per recarsi al mercato, il
Direttivo ha deciso di finanziare l'acquisto di capi di bestiame a
favore delle numerosissime vedove presenti nei villaggi del Comune di
Borko. Per questo è stato effettuato uno stanziamento di € 6.170,00.
E' proseguito anche nel corso dell'anno
l'intervento di sostegno per gli insegnanti della scuola di Sodogoudou
con un versamento al Comune della somma di € 1.380,00.

UTILIZZO FONDI 5 PER MILLE
RICEVUTI NEL CORSO DELL'ANNO 2021
I fondi del 5 per mille ricevuti nel
corso del 2021 sono stati complessivamente di €. 1.822,09.
Lo stanziamento relativo all'anno 2020
è pervenuto sul conto corrente bancario in data 29 ottobre 2021.
Il Consiglio Direttivo propone
all'Assemblea di destinare l'intera somma ricevuta all'integrazione del
pagamento della seconda tranche del progetto di costruzione della Casa
degli Insegnanti costruita nel 2021 nel villaggio di Tin Tam in comune
di Borko a fronte del costo di €. 3.000,00.
Il pagamento della seconda tranche a
favore del Comune di Borko unitamente al progetto di sostegno scolastico
per complessivi €. 8.480,00 è avvenuto con bonifico bancario dell'8
novembre 2021.
Si propone all’assemblea di approvare
questa destinazione e di dare mandato al Consiglio Direttivo di
predisporre il rendiconto previsto dalla normativa e di aggiornare la
comunicazione di trasparenza sul sito internet dell’Associazione.
Si raccomanda tutti i soci di invitare
i propri amici e le persone entrate in contatto con l'Associazione di
devolvere il 5 per mille a favore di Yacouba.
Si decide di incaricare il Consiglio
direttivo di predisporre un'informativa relativa all'utilizzo dei
finanziamenti ricevuti per il 5 per mille da pubblicare sul sito
dell'Associazione.

SITO INTERNET,
CALENDARIO E INIZIATIVE
Referente:
Natale Rimoldi
Il sito dell’Associazione è stato
aggiornato con testi e foto relativi ai vari progetti.
Si raccomanda comunque a tutti i
referenti di trasmettere a Orlando Campaner che si è ancora dichiarato
disponibile gli aggiornamenti sui singoli progetti.
Nel corso del 2021 è stato approntato
da Natale Rimoldi il calendario 2022 che ha avuto, nonostante le
difficoltà imposte dal periodo pandemico e da un ritardo per motivi di
salute, un buon riscontro di diffusione e che è stato un buon mezzo per
offrire ai nostri simpatizzanti che effettuano le donazioni il
tradizionale ricordo dell'Associazione.

PROGETTI DA REALIZZARE NEL CORSO DELL'ANNO 2022
 |
Prosecuzione dei progetti relativi a Tin
Tam. |
 |
Particolare attenzione alle problematiche di
aiuto alimentare e sanitario. |
 |
Costruzione della casa delle donne. |
Molti passi sono stati già compiuti
ma si tratta ora, nel corso del 2022, di avviare e di portare a
compimento questi progetti: dovremo avere massima cura nel coadiuvare i
responsabili dei singoli progetti che avranno il compito di raccogliere
tutta la documentazione necessaria, i preventivi e di seguire lo
sviluppo degli interventi sempre sottoponendo al Consiglio Direttivo
l’approvazione di tutti i passaggi necessari.
In particolare si tratterà di portare
a termine tutte le problematiche relative alla costruzione della casa
delle donne e di avviare tutte le procedure necessarie per poterne
realizzare la costruzione. Si dovrà anche intensificare il contatto con
le Associazioni delle Donne che dovranno riempire di contenuti
l'edificio una volta conclusa l'edificazione.

CARICHE
SOCIALI
L' organo di amministrazione attuale
formato da Azzali Alessandro, Galassi Silvana, Bianchi Maurizio, Magnani
Laura, Carchen Luisella, Gadda Paola, Rimoldi Natale, con membri
supplenti Conti Tarcisia e Maraboli Ornella è durato in carica fino al
19 aprile 2022.
L'Assemblea odierna ha il compito di
proporre i nominativi che avranno il compito di formare un nuovo Organo
di Amministrazione che, al suo interno, assegnerà le cariche sociali.
|